Fortunato Depero

Exhibitions

Fortunato Depero

Exhibitions

Solo Exhibitions

1911

  • Prima esposizione di disegni, acquarelli ed olii di Fortunato Depero – Cartolibreria Giovannini, Rovereto, giugno 1911;

1913

  • Fortunato Depero. Opere simboliste, grottesche e di critica sociale – Cartolibreria Giovannini, Rovereto, febbraio 1913;
  • Fortunato Depero. Grotteschi e stilizzazioni – Cassa Malati, Rovereto, ottobre 1913;

1914

  • Fortunato Depero. Mostra polemica e primi saggi di dinamismo plastico – Circolo Sociale. Palazzo Cassa di Risparmio, Rovereto, giugno 1914;
  • Fortunato Depero. Prima mostra di pittura futurista in Trentino – Palazzo Filarmonica, Trento, 21-29 luglio 1914 (interrotta per scoppio Prima guerra mondiale);

1916

  • Esposizione futuristaDepero – Sala Corso Umberto 20, Roma, 20 aprile-15 maggio 1916;

1917

  • Esposizione futurista del pittore e scultore Depero – Sala Morgano, Capri, 8-15 settembre 1917

1918

  • Esposizione del pittore Depero – Foyer del Teatro dei Piccoli, Roma, 15-26 aprile 1918;

1919

  • EsposizioneDepero – Galleria Bragaglia, Roma, gennaio-febbraio 1919;

1921

  • Depero e la sua Casa d’Arte – Galleria Centrale d’Arte Moretti-Palazzo Cova, Milano, 20 gennaio-20 febbraio 1921;
  • Grande mostra di arazzi e cuscini di FortunatoDepero – Galleria Bragaglia, Roma, 16-31 marzo 1921;
  • Mostra di arazzi di FortunatoDepero – Hotel Elite et des Etrangeres, Roma, 19 arpile 1921;
  • Mostra personale di FortunatoDepero – Galleria Sprovieri, Roma, maggio 1921;
  • Mostra di arte decorativa di FortunatoDepero – Galleria Bragaglia, Roma, dicembre 1921;

1922

  • La Casa d’Arte Depero – Galleria Subalpina-Winter Club, Torino, 20 maggio-19 giugno 1922;
  • XXVI Mostra del pittore futurista Depero – Circolo Sociale, Trento, 4-15 novembre 1922 [in cat. Per errore “19121”];

1923

  • Mostra di arazzi di Fortunato Depero – Hotel Mendola, Mendola (Trento), settembre-ottobre 1923;

1924

  • Mostra personale di arazzi e cuscini di Fortunato Depero – Grand Hotel Bristol, Merano, aprile-maggio 1924;
  • Mostra Depero – Palazzo Kaiser Kron, Bolzano, autunno 1924

1925

  • Exposition futuriste de Fortunato Depero – Théatre des Champs Elysées, Parigi, dicembre 1925

1926

  • 41.ma Mostra futurista del pittore Depero – Galleria Corradi Arte, Milano, 29 febbraio-31 marzo 1926;
  • Mostra personale di arazzi e cuscini di Fortunato Depero – Stabilimento Terme, Castroreale Bagni, estate 1926

1927

  • Casa d’Arte Futurista Depero. Esposizìone… arazzi e cuscini – Libreria Principato, Messina, 5-14 maggio 1927

1929

  • Depero. Modernist Paintings and Tapestries – Guarino Gallery, New York, 8 gennaio-8 febbraio 1929
  • Arazzi e cuscini Depero – Mostra permanente del libro italiano, New York, marzo 1929
  • Depero. Quadri, arazzi,  cuscini e disegni. – Arnold & Constable, New York, 1-10 aprile 1929
  • Italian Art Exhibition.Modernist tapestry and pillows Depero. – Fascio Margherita di Savoia, New York, 25 aprile-25 maggio 1929
  • Depero’s Advertising Art  – Advertising Club, New York, 7-20 ottobre 1929

1930

  • Depero scenic sketches and costumes – Wanamaker’s Auditorium, New York, giugno 1930

1932

  • Fortunato Depero futurista – Kursaal, Merano, febbraio 1932

1934

  • Esposizione privata Depero – Studio Depero-Corso Plebisciti 12, Milano, 1-15 giugno 1934;
  • Esposizione Depero – Galleria Vitelli, Genova, dicembre 1934;

1946

  • Fortunato Depero – Galleria del ‘Camino’, Milano, 9-31 marzo 1946;

1948

  • Fortunato Depero – New School for Social Research, New York, 1-20 marzo 1948;

1949

  • Fortunato Depero – Harlow Gallery, New York, estate 1949;

1951

  • Mosaici in stoffa di Depero 1919-20 (a cura di G. Giani) – Galleria Cairola, Milano, 7-16 marzo 1951;
  • 88.ma MostraDepero. Pittura e Arte Applicata. 1915-1951 – Sala Filarmonica, Rovereto, 11 agosto-11 settembre 1951;
  • 89.ma Mostra personale di FortunatoDepero – ordinata dalla Galleria del Milione nell’ambito della IX Triennale di Milano, (a cura di A. Pica), Milano, settembre-ottobre 1951;

1953

  • 94.ma MostraDepero – Palazzo della Camera di Commercio, Trento, 28 marzo-16 aprile 1953;

1962

  • Prima retrospettiva di Fortunato Depero (a cura di G. Ballo) – Galleria Toninelli, Milano, 3-25 aprile 1962;

1965

  • Fortunato Depero. 1920-1946 (a cura di P. Palazzoli) – Galleria Blu, Milano, gennaio 1965;

1966

  • Tempere, acquarelli, disegni. Fortunato Depero – Galleria Annunciata, Milano, 12 febbraio-4 marzo 1966;
  • Mostra di pittura, disegni, scenografie, intarsi in stoffa, manifesti pubblicitari, studi di Fortunato Depero (a cura di A. Pica) – Galleria D’Arte Moderna-Padiglione Arte Contemporanea, Milano, 23 aprile-20 maggio 1966;

1969

  • Fortunato Depero. Opere 1911-1930 (a cura di B. Passamani) – Galleria Martano/Due, Torino, marzo-aprile 1969;
  • Depero futurista. 1920-1946 (a cura di L. Lambertini) – Galleria Blu, Milano, maggio 1969;

1969-1970

  • Depero (a cura di M. Fagiolo) – Galleria dell’Obelisco, Roma, dicembre 1969-gennaio 1970;

1970

  • Fortunato Depero 1892-1960 (a cura di B. Passamani) – Palazzo Sturm, Bassano, luglio-settembre 1970;

1971

  • Fortunato Depero (a cura di L. Lambertini) – Galleria d’Arte Peccolo, Livorno, aprile 1971;
  •  I Depero di Mattioli  (a cura di F. Passoni) – Square Gallery, Milano, 20 novembre-20 dicembre 1971;
  • Fortunato Depero – Studio Margutta 13, Roma, dicembre 1971;

1972

  • Un maestro futurista.Fortunato Depero: disegni dal 1915 al 1950 – Studio d’Arte Eremitani, Padova, gennaio 1972;

poi:

  • Galleria Unimedia, Genova, aprile 1972;
  • Galleria Quarta Dimensione, Arezzo, 2-15 settembre 1972;
  • Galleria Il Meridione, Catanzaro, 9-23 novembre 1972;
  • Fortunato Depero – Galleria San Giorgio, Mestre, marzo 1972;
  • 31 opere di F. Depero – Galleria Rizzardi, Milano, giugno 1972;
  • Disegni e sculture di Depero 1913-1919 (a cura di B. Passamani) – Galleria La Chiocciola, Padova, 30 settembre-25 ottobre 1972;
  • FortunatoDepero. Opere dal  1913 al 1946 (a cura di C. Argan) – Galleria d’Arte Pictogramma, Roma, ottobre-novembre 1972;
  • Depero e il Futurismo. All’insegna dell’Utopia (a cura di B. Passamani) – Galleria Pace, Milano, novembre 1972;

1973

  • Fortunato Depero. Ein Künstler des Futurismus (a cura di B. Passamani) – Rheinisches Landesmuseum, Bonn, gennaio-febbraio 1973;

poi:

  • Moderne Galerie, Saarbrücken, marzo-aprile 1973;
  • Kubus, Hannover, maggio-giugno 1973;
  • Depero – Galleria Studio 3B, Bolzano, 27 gennaio-15 febbraio 1973;
  • Mostra antologica di disegni di FortunatoDepero – Galleria Ciak, Roma, 17 aprile-2 maggio 1973;
  • Fortunato Depero 1892-1960 (a cura di B. Passamani) – Palazzo Pretorio, Trento, 28 settembre-28 ottobre 1973;
  • Fortunato Depero – Studio d’Arte Eremitani, Padova, 27 ottobre-15 novembre 1973;
  • FortunatoDepero – Studio d’Arte Condotti 85, Roma, novembre 1973;

1973-74

  • Omaggio a Fortunato Depero (a cura di V. Marinetti) – Centro Rizzoli-Galleria Cavour, Milano, 20 novembre 1973- al 15 gennaio 1974;

1974

  • Depero Balla Boccioni – Studio d’Arte Eremitani, Padova, gennaio 1974;
  • Fortunato Depero (a cura di B. Passamani) – Galleria Martano/Due, Torino, 14 febbraio-14 marzo 1974;
  • Le invenzioni di Depero (a cura di T. Paloscia) – Galleria Pic-Pus, Firenze, 20 febbraio-20 marzo 1974;
  • Fortunato Depero (a cura di B. Passamani) – Galleria Pourquoi pas?, Genova, marzo-aprile 1974;
  • FortunatoDepero – Galleria Pace, Milano, 6-31 marzo 1974;
  • FortunatoDepero – Galleria Pinacoteca, Roma, 29 marzo-20 aprile 1974;
  • Depero – Galleria d’Arte Il Castello, Trento, 5-31 ottobre 1974;

1975

  • Fortunato Depero: Collages e Disegni 1917-1945 – Galleria Bibliofili, Milano, aprile-maggio 1975;
  • Trieste ricorda Fortunato Depero mago del colore (a cura di B.G. Sanzin e B. Passamani) – Palazzo Costanzi-Sala Comunale d’Arte, Trieste, 5-27 luglio 1975;
  • Fortunato Depero – Galleria Leonardo, Bolzano, ottobre-novembre 1975;
  • Fortunato Depero – Galleria Il Diagramma, Napoli, 25 ottobre-25 novembre 1975;

1976

  • Disegni di Depero – Galleria L’Ariballo, Napoli, aprile-maggio 1976;
  • Depero tra Futurismo e Déco – Saletta Gonnelli, Firenze, novembre 1976;
  • Fortunato Depero – Galleria 4M, Roma, novembre 1976;

1977

  • FortunatoDepero – Galleria Civica d’Arte Il Rondò, Oneglia, 7-29 gennaio 1977;
  • Depero. Retrospettiva 1918-1958 – Comunità d’Arte S.Carlo, Milano, marzo-aprile 1977;

1978

  • FortunatoDepero – Galleria Sagittario, Piacenza, gennaio 1978;
  • FortunatoDepero – Galleria Trimarchi, Bologna, marzo 1978;
  • Disegni, schizzi e progetti di FortunatoDepero – Galleria Fogolino, Trento, maggio 1978;
  • FortunatoDepero – Galleria San Marco, Seregno, 20 settembre-20 ottobre 1978;

1979

  • FortunatoDepero – Galleria Rizzardi, Milano, 1-18 aprile 1979;
  • FortunatoDepero – Galleria La Borgognona, Roma, 1-30 aprile 1979;
  • Mostra retrospettiva di FortunatoDepero – Palazzo Malaspina-Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Ascoli Piceno, 28 luglio-26 agosto 1979;
  • FortunatoDepero. Opere dal 1914 al 1931 (a cura di B. Passamani) – Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 29 settembre-8 novembre 1979

poi:

  • Studio 2C, Roma, 1-31 dicembre 1979;

1979-1980

  • Depero. Arte Pubblicitaria (a cura di B. Passamani e L. Serravalli) – Casa della Cultura, Folgaria, 21 dicembre 1979-6 gennaio 1980;

1980

  • Omaggio a FortunatoDepero – Galleria La Vetrata, Padova, novembre 1980;

1982

  • Depero o del laboratorio teatrale (a cura di B. Passamani) – Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 2 ottobre-2 dicembre 1982;
  • Fortunato Depero 1892-1960 – Residenzgalerie, Salisburgo, 7 ottobre-14 novembre 1982;
  • Mostra antologica di Fortunato Depero – Galleria Il Chiodo, Mantova, novembre 1982;

1982-1983

  • Fortunato Depero. Opere dal 1918 al 1950 – Club Grand Ville, Milano, dicembre 1982-gennaio 1983

1983

  • Fortunato Depero. Magica allegria di naufraghi (a cura di G: Ruggeri) – Galleria Marescalchi, Bologna, marzo 1983
  • Depero – XXVI Festival dei due mondi  (a cura di C. Belli e B. Passamani) – Palazzo Racani, Spoleto, 23 giugno-23 luglio 1983;
  • L’Arte pubblicitaria di FortunatoDepero – Sala della Cassa di Risparmio, Fondo (TN),  23 luglio-21 agosto 1983;
  • Fortunato Depero. Opere dal 1948 al 1956 – Galleria 13, Reggio Emilia, 1-14 ottobre 1983
  • FortunatoDepero. Mostra antologica (a cura di E. Crispolti) – Castel Mareccio, Bolzano,  23 novembre-20 dicembre 1983;

1984

  • La mano di Depero (a cura di B. Passamani) – Galleria Blu, Milano, 1-30 giugno 1984;
  • Idee di un maestro futurista – Mostra Nazionale di Antiquariato-Galleria Ferrario, Gardone Riviera,15 giugno-7 luglio 1984;
  • Depero – Galleria d’Arte Il Castello, Trento, ottobre 1984;

1985

  • Depero  – Galleria d’Arte Fedrizzi, Cles (TN), febbraio 1985;
  • Fortunato Depero. Dal primo Futurismo agli anni Cinquanta – Galleria Mazzoleni Arte, Milano, 23 aprile-18 maggio 1985;
  • Fortunato Depero (a cura di A.B. Oliva) – Studio d’Arte Giuliana De Crescenzo, Roma, maggio 1985;

1986

  • Fortunato Depero – Galleria Schreiber, Brescia, 1 febbraio 1986;
  • Depero – Galleria Goethe, Bolzano, 5-31 marzo 1986;
  • Depero. Disegni oli tempere – Galleria Grigoletti, Pordenone, 21 marzo-21 aprile 1986;
  • Retrospettiva di FortunatoDepero – Galleria Revival, Milano, aprile 1986;
  • Depero futurista a Serrada (a cura di M. Ferrario e M. Scudiero) – Casa Alpina, Serrada, 20 luglio-11 agosto 1986;
  • F. Depero – Galleria Arte & Altro, Milano, ottobre 1986;
  • Fortunato Depero. Le province italiane (a cura di B. Passamani) – Galleria Annunciata, Milano, 25 ottobre-14 novembre 1986;
  • Depero & New York (a cura di M. Scudiero) – Galleria Museo Depero, Rovereto, novembre 1986;

1987

  • Depero Magico (a cura di M. Vanni) – Palazzo Paolina, Viareggio, febbraio-marzo 1987;
  • Depero & New York (a cura di M. Scudiero) – Studio 111, Milano, 13 marzo-20 aprile 1987;
  • Depero – Galleria Grigoletti, Pordenone, 21 marzo-22 aprile 1987;
  • Fortunato Depero ed il Trentino (a cura di M. Scudiero) – Salone dello Stenditoio, Palazzo S. Michele, Roma, 21-29 aprile 1987;

1988

  • Depero futurista e l’Arte Pubblicitaria (a cura di M. Scudiero) – Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 16 aprile-30 giugno 1988;
  • Depero, Capri, il Teatro (a cura di G. Belli, M. Scudiero, E. Vitas) – Certosa di San Giacomo, Capri, 16 luglio-28 agosto 1988;
  • L’Alfabeto di Depero (a cura di M. Scudiero) – Galleria Museo Depero, Rovereto, luglio-agosto 1988;

1988-1989

  • Depero (a cura di G. Belli) – MART-Archivio del ‘900, Rovereto, 12 novembre 1988-14 gennaio 1989;

1989

  • Depero (a cura di G. Belli e J. Halten) – Kunsthalle, Dusseldorf, 29 gennaio-12 marzo 1989;
  • Balla, Depero, Ricostruzione futurista dell’universo (a cura di E. Crispolti e M. Scudiero) – Fonte d’Abisso Arte, Milano, marzo-aprile 1989;
  • Depero (a cura di G. Belli) – Palazzo Reale, Milano, 24 marzo-14 maggio 1989;
  • Depero: Teatro magico (a cura di G. Belli, N. Boschiero, B. Passamani) – MASP-Museu de Arte, San Paolo, 7 giugno-2 luglio 1989;
  • Depero: Teatro magico (a cura di G. Belli, N. Boschiero, B. Passamani) – Mart-Archivio del ‘900, Rovereto, 1 settembre-15 ottobre 1989;
  • Depero futurista. Grafica e Pubblicità (a cura di M. Scudiero) – Villa Antonini, Bellinzona (CH), 27 ottobre-17 dicembre 1989;
  • Depero: Teatro magico (a cura di G. Belli, N. Boschiero, B. Passamani) – The Cultural Italian Institute, Londra, 30 ottobre-24 novembre 1989;
  • Omaggio a Fortunato Depero (a cura di G. Morghen) – Centro Artistico e Culturale, Palazzolo sull’Oglio, novembre 1989;

1990

  • FortunatoDepero e il mobile futurista (a cura di L.Puppi, M. Universo) – Fiera di Padova-XVI Salone del Mobile, Padova, 15-19 marzo 1990;
  • Depero (a cura di E. Crispolti e M. Scudiero) – Studio Steffanoni, Milano, settembre 1990;
  • Depero (a cura di E. Crispolti e M. Scudiero) – Galleria d’Arte Fovea, Salerno, ottobre 1990;

1990-1991

  • Depero: Teatro magico (a cura di G. Belli, N. Boschiero, B. Passamani) – Lisbona, marzo 1990;

poi:

  • Theatre Grutli, Ginevra, giugno-luglio 1990;
  • Royal Canadian Academy, Toronto, 6 novembre-1 dicembre 1990;
  • Institut Culturel Italien, Parigi, 12 dicembre 1990-11 gennaio 1991;

1991

  • Depero. Opere-Werke 1914-1952 (a cura di B. Passamani) – Galleria Goethe, Bolzano, 4 ottobre-5 novembre 1991;

1992

  • Depero. Magia degli arazzi (a cura di M. Scudiero) – La Bottega dell’Antiquariato, Trento, marzo 1992;
  • Fortunato Depero. Opere 1913-1940 – Galleria Martano, Torino, 12 marzo-18 aprile 1992;
  • Il segno di Depero (a cura di M. Scudiero) – Galleria Il Castello, Trento – Les Chances de l’Art, Bolzano – Spazio Arte, Rovereto (mostra in contemporanea su tre gallerie per il centenario di Depero), marzo 1992;
  • F. Depero (a cura di M. Scudiero) – Galleria Il Cenacolo, Trento, marzo-aprile 1992;
  • My own Futurism by Fortunato Depero (a cura di G. Belli) – Northwestern University- Mary & Leigh Block Gallery, Chicago, 1 maggio-15 giugno 1992;
  • Depero 1914-1932 – Fonte d’Abisso Arte, Milano, 7 maggio-11 luglio 1992;
  • Depero. Un’avventura futurista (a cura di E. De Marchi) – Chiostro Santa Apollonia, Venezia, 22 maggio-18 giugno 1992;
  • Depero. Teatro e memorie (a cura di F. Bartolini e G. Belli) – Scuole Elementari, Fondo (Val di Non), 25 luglio-23 agosto 1992;

1992-1993

  • Depero (a cura di G. Belli) – The Murray and Isabella Rayburn Foundation, New York, 9 novembre 1992-10 gennaio 1993;
  • La casa del Mago. Le arti applicate nell’opera di Fortunato Depero (a cura di G. Belli) – MART-Archivio del ‘900, Rovereto, 12 dicembre 1992-30 maggio 1993;

1993

  • Depero après Depero (a cura di G. Belli) – Palazzina Mangani, Fiesole, 7 aprile-16 maggio 1993;

1994

  • Depero. La progettualità (a cura di M. Scudiero) – Argo Arte, Trento, ottobre 1994;

1994-1995

  • Depero: dal Futurismo alla Casa d’Arte (a cura di G. Belli) – Palazzo delle Esposizioni, Roma, 12 dicembre 1994-13 febbraio 1995;

1995

  • Depero in blu (a cura di M. Scudiero) – Galleria Blu, Milano, 11 aprile-15 luglio 1995;

1996

  • FortunatoDepero futuriste:de Rome à Paris (a cura di G. Belli) – Musées de la Ville de Paris – Pavillon des Arts, Parigi, 15 marzo-30 giugno 1996;
  • Depero Futuris House – Fonte d’Abisso Arte, Milano, 17 ottobre-21 dicembre 1996;

1997

  • Depero (a cura di M. Scudiero) – Galleria Arte Bersani, Finale Ligure, 5 luglio-10 agosto 1997;
  • Depero.Manifesti e Pubblicità (a cura di N. Boschiero) – Palazzo Riccabona, Cavalese, estate 1997;

1998

  • F. Depero attraverso il Futurismo. Opere 1913-1958 (a cura di M. Scudiero) – Galleria Poggiali e Forconi, Firenze, febbraio-marzo 1998;

1998-1999

  • Depero futurista (a cura di M. Scudiero) – Studio 53 Arte, Rovereto, dicembre 1998- febbraio 1999;

1999

  • Depero futurista: Rome- Paris-New York 1915 and more (a cura di G. Belli) – The Wolfsonian – Florida University, Miami, 11 marzo-26 luglio 1999;

1999-2000

  • Depero e Rubino. Ovvero il Futurismo spiegato ai bambini ed il bambino spiegato ai futuristi – Palazzo Pigorini, Parma, 17 ottobre 1999-30 gennaio 2000;

2000

  • Depero.1913-1958 (a cura di M. Scudiero) – Arte Centro, Milano, febbraio-marzo 2000;
  • Fortunato Depero (a cura di M. Scudiero) – Galleria Arte Maggiore, Bologna, dicembre 2000-gennaio 2001;

2000-2001

  • Fortunato Depero (a cura di M. Scudiero) – Galleria Arte Maggiore, Bologna, dicembre 2000-gennaio 2001;
  • Fortunato Depero: Carnival of colour (a cura di R. Cremoncini) – Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra, 2- ottobre -22 dicembre 2000;

poi:

  • The Lowry, Salford, gennaio-febbraio 2001

2001

  • Depero/Lodola (a cura di E. Di Martino) – Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 17 febbraio-1 aprile 2001;

2003-2004

  • Depero Deco.  109 disegni inediti per arazzi, cuscini e pubblicità 1918-1932 (a cura di M. Scudiero e G. Mughini) – Studio 53 Arte, Rovereto, novembre 2003-gennaio 2004;

2004

  • Depero futurista (a cura di M. Scudiero e D. Magnetti) – Palazzo Bricherasio, Torino, 19 febbraio-30 maggio 2004;
  • Depero futurista 1914-1948 (a cura di G. Belli) – Galleria Nazionale d’Arte Straniera, Sofia, 24 settembre-21 ottobre 2004;

2006

  • Depero. L’eclettico (a cura di M. Scudiero) – Arte Tadino 6, Milano, febbraio 2006;

2006-2007

  • Ricostruzione futurista dell’universo. Giacomo Balla Fortunato Depero.  Opere 1912-1933 (a cura di S. Poggianella) – TransArte, Rovereto, 12 ottobre-26 novembre 2006;

poi:

  • Palazzo Steri, Palermo, 7 dicembre 2006-5 gennaio 2007

2007-2008

  • Depero Pubblicitario. Dall’auto-réclame all’architettura pubblicitaria (a cura di G. Belli e B. Avanzi) – MART, Rovereto, 13 ottobre 2007-3 febbraio 2008;
  • Depero e il teatro musicale (a cura di D. Fonti e C. Terenzi) – AuditoriumArte, Roma, 11 dicembre 2007-31 gennaio 2008;

2008

  • Baldessari e Depero. Futurismi a confronto (a cura di M. Scudiero e M. Vanni) – Fondazione Dino Zoli, Forlì, 11 maggio-13 luglio 2008;
  • Depero futurista. Grafica & Pubblicità (a cura di M. Scudiero) – Sala mostre di Maso Spilzi, Folgaria, 26 luglio-31 agosto 2008;
  • Fortunato Depero. Opere 1914-1953 (a cura di M. Scudiero) – Galleria d’Arte Frediano Farsetti, Cortina d’Ampezzo, 9-31 agosto 2008;

poi:

  • Farsetti Arte, Milano, 18 settembre-15 ottobre 2008
  • Futurismi a confronto. Baldessari e Depero. Futuristen im vergleich confronto (a cura di M. Scudiero) – Galleria Civica/StadtGalerie, Bressanone, 8 agosto-7 settembre 2008;

2008-2009

  • Depero. Opere della Collezione Fedrizzi (a cura di M. Scudiero) – Museo Correr, Venezia, 1 novembre 2008-1 marzo 2009;

2009

  •  Depero50 (a cura di M. Scudiero) – Studio 53 Arte, Rovereto, 30 gennaio-31 marzo 2009;
  • Fortunato Depero50 (a cura di M. Scudiero) – Istituto Italiano di Cultura, San Francisco, 14 ottobre-13 novembre 2009;

2009-2010

  • Futurismo 1909-2009. Omaggio a Fortunato Depero (a cura di S. Poggianella) – TransArte, Rovereto, 16 ottobre 2009-23 gennaio 2010;

2010

  • Depero50 (a cura di M. Scudiero) – UCAM Università di Montreal, Montreal, febbraio-marzo 2010;
  • Depero. A futurista  (a cura di G. Belli e G. Mariann) – Magyar Nemzeti Galéria, Budapest, 20 giugno-22 agosto 2010;
  • Fortunato Depero inedito (a cura di F. Degasperi e I. Riccioni) – Galleria Civica/StadtGalerie, Bressanone, 3-29 agosto 2010;

2010-2011

  • Depero futurysta (a cura di M. Scudiero) – Castello Reale, Varsavia, 13 dicembre 2010- 13 febbraio 2011;

2013-2014

  • Depero y la reconstrucciòn futurista del universo (a cura di A. Pizza) – La Pedrera, Barcelona, 17 settembre 2013- 12 gennaio 2014; 

2014

  • Fortunato Depero (a cura di L. Mattioli) – Center for Italian Modern Art, New York, 22 febbraio-28 giugno 2014;

2014-2015

  • Depero futurista 1913-1950 (a cura di M. Fontàn del Junco) – Fundaciòn Juan March, Madrid, 10 ottobre 2014- 18 gennaio 2015;

2015-2016

  • Depero artista globale  (a cura di M. Scudiero) – Studio 53 Arte, Rovereto, 31 ottobre 2015-9 gennaio 2016;

2016

  • Depero futurista e artista global  (a cura di M. Scudiero) – MAC USP. Muse dell’Università di San Paolo, San Paolo, 30 gennaio-27 marzo 2016;
  • Depero futurista y artista global  (a cura di M. Scudiero) – Centro Cultural de la Pontificia Universidad Catòlica del Perù, Lima, 18 maggio-2 luglio 2016;
  • Depero futurista. L’arte dell’avvenire (a cura di U. Brusasca) – Galleria Matteotti, Torino, 24 novembre-30 dicembre 2016;

2017

  • Depero. Il Mago (a cura di N. Boschiero e S. Roffi) – Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo-Parma, 18 marzo-2 luglio 2017;
  • Depero futurista ? (a cura di M. Scudiero) – Sala mostra Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non, Cles, 29 aprile- 26 maggio 2017;
  • Fortunato Depero (mostra a cura di M. Bertoli – catalogo a cura di M. Scudiero) – Galleria Bertoli, Modena, 14 ottobre-11 novembre 2017;

2017-2018

  • Depero. La progettualità. Disegni 1920-1928 (a cura di M. Scudiero) – Galleria Contini, Cortina d’Ampezzo, 22 dicembre 2017-2 aprile 2018;

2018-2019

  • Fortunato Depero. Futurismo e Pubblicità – (a cura di M. Scudiero e S. Bartolena) – MUST Museo del Territorio, Vimercate, 15 dicembre 2018-31 marzo 2019;

2019

  • Depero Halley replay  (a cura di G. Carpi e G. Menolascina) – Galleria Futurism & Co., Roma, 24 gennaio-9  maggio 2019;
  • Fortunato Depero. Dal sogno futurista al segno pubblicitario (a cura di M. Scudiero e M.Vanni) – Lucca Center for Contemporary Art, Lucca, 10 maggio-25 agosto 2019;

Collective Exhibitions

1914

  • Esposizione libera futurista internazionale – Galleria futurista Sprovieri, Roma, aprile-maggio 1914;

1917

  • Collection de tableaux de Léonide Massine – Foyer del Teatro Costanzi, Roma, febbraio 1917;

1918

  • La pittura d’avanguardia – Kursaal, Viareggio, 15-30 agosto 1918;
  • Pittori d’oggi – Firenze, Florentia Ars – Palazzo Antinori, 17 ottobre-18 novembre 1918;

1919

  • Grande Esposizione Nazionale Futurista – Galleria Centrale d’Arte Moretti-Palazzo Cova, Milano, marzo 1919;
  • Grande Esposizione Nazionale Futurista – Salone della Pergola, Firenze, 1-20 maggio 1919;
  • Grande Esposizione Nazionale Futurista – Galleria Centrale d’Arte, Genova, dal 27 maggio 1919;

1920

  • Collection Massine – Foyer del Teatro Savoy, Londra, 1920;

1920-21

  • Exposition Internationale d’Art Moderne – Ginevra, 26 dicembre 1920-25 gennaio 1921;

1921

  • Esposizione Italiana d’Arte d’Avanguardia – Praga, settembre-novembre 1921;

1922

  • Esposizione Futurista Internazionale – Galleria Subalpina-Winter Club, Torino, 27 marzo-27 aprile 1922;
  • Ersten Internationalen Kunstausstellung – Hause Leonatd Tietz, 28 maggio-3 luglio 1922;
  • Mostra temporanea dell’abbigliamento – Stadium, Torino, 1-20 giugno 1922;
  • 1a Esposizione Futurista – Palazzo Convitto Nazionale, Macerata, giugno-luglio 1922;
  • Prima Mostra d’Arte della Venezia Tridentina – Teatro Civico, Bolzano, agosto-settembre 1922;
  • Mostra d’Arte. Pittura. Scultura. Arti Decorative – Rovereto, novembre-dicembre 1922;

1923

  • Prima Esposizione Internazionale delle Arti Decorative – Villa Reale, Monza, maggio-ottobre 1923;
  • VII Esposizione Autunnale d’Arte – Istituto G. Carducci, Como, 9 settembre-7 ottobre 1923;

1924

  • Mostra d’Arte della Venezia Tridentina – Teatro Civico, Bolzano, estate 1924;
  • Internationalen Ausstellung Neuer Theatertechnik – Konzerthaus, Vienna, settembre 1924;

1925

  • Mostra futurista – Palazzo Madama, Torino, dal 13 gennaio 1925;
  • III Biennale Romana – Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1 marzo-30 giugno 1925;
  • Exposition Internationale des Artes Décoratifs et Industriels Modernes – Grand Palais, Parigi, aprile-ottobre 1925;
  • Exposition de “L’Art d’Aujourd’hui” – L’Eveque, Parigi, 1-21 dicembre 1925

1926

  • Prima Mostra del Novecento Italiano – Palazzo della Permanente, Milano, febbraio-marzo 1926;
  • IV Esposizione d’Arte delle Tre Venezie – Salone della Ragione, Padova, febbraio-maggio 1926;
  • International Theatre Exposition – Steinway Building, New York, 27 febbraio-15 marzo 1926;
  • Exhibition of Modern Italian Art – Grand Central Art Gallery, New York, primavera 1926

poi

  • Chicago, Washington, Boston;
  • XV Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia – Giardini di Castello, Venezia, aprile-ottobre 1926;
  • IV Biennale Calabrese d’Arte – Edificio della Scuola Comunale, Reggio Calabria, 9 settembre-ottobre 1926;

1927

  • Mostra Nazionale di Pittura Futurista – Casa del Fascio, Bologna, 20 gennaio-5 febbraio 1927;
  • ‘La Quadriennale’. Esposizione Nazionale di Belle Arti – Palazzo della Promotrice-Parco del Valentino, Torino, 30 aprile-15 luglio 1927;
  • Terza Mostra Internazionale delle Arti Decorative – Villa Reale, Monza, maggio-ottobre 1927;
  • Trentaquattro Pittori Futuristi – Galleria Pesaro, Milano, novembre-dicembre 1927;

1928

  • Architettura Futurista. Prima Mostra – Parco del Valentino-Promotrice Belle Arti, Torino, 1 maggio-30 settembre 1928;

1929

  • Exposition Art Italien Moderne – Galerie Bonaparte, Parigi, 30 novembre-20 dicembre 1929;

1929-1930

  • Peintres Futuristes Italien – Galerie 23, Parigi, 27 dicembre 1929-9 gennaio 1930;

1931

  • Prima Quadriennale d’Arte Nazionale – Palazzo delle Esposizioni, Roma, gennaio-giugno 1931;
  • Aeropittura Futurista, Arazzi, Architettura, Giocattoli (a cura di Bruno G. Sanzin) – Circolo Artistico, Trieste, 6-20 marzo 1931;
  • Prima Mostra Internazionale d’Arte Coloniale – Palazzo delle Esposizioni, Roma, ottobre-dicembre 1931;

1932

  • Prima Mostra Triveneta d’Arte Futurista – Sala Hesperia, Padova, febbraio 1932;
  • Enrico Prampolini et les Aéropeintres Futuristes Italiens – Galerie de la Renaissance, Parigi, 2-16 marzo 1932;
  • XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte – Giardini di Castello, Venezia, maggio-novembre 1932;
  • Modern Italian Art Exhibition – College Art Association, New York, giugno 1932
  • Aeropittura. Arte Sacra Futuriste – Casa d’Arte, La Spezia, novembre-dicembre 1932;

1933

  • 54 Jahresaustellung Moderne Italianische Kunst… – Künstlerhaus, Vienna, 1 aprile-15 giugno 1933;
  • Exposition Italiénne du beau livre…… – Palais des Beaux Arts, Bruxelles, 9-12 giugno 1933;
  • V Triennale delle Arti Decorative – Palazzo delle Arti, Milano, maggio-settembre 1933;

1933-34

  • I Mostra Nazionale di Plastica Murale – Palazzo Ducale, Genova, 1 novembre 1934-11 gennaio 1935;

1935

  • Les Futuristes Italiens – Galerie Bernheim Jeune, Parigi, 29 marzo-27 aprile 1935;
  • IV Esposizione d’Arte – Scuole Raffaello Sanzio, Trento, settembre 1935;

1936

  • V Esposizione Sindacale d’Arte – Teatro Civico, Bolzano, 25 agosto-30 settembre 1936;
  • Mostra di Pittura Moderna Italiana ( a cura di A. Sartoris) – Villa Olmo, Como, 26 settembre-19 ottobre 1936;

1937

  • VI Esposizione Sindacale d’Arte – Scuole Raffaello Sanzio, Trento, 24 agosto-30 settembre 1937;

1938

  • VII Esposizione Sindacale d’Arte – Istituto Cesare Battisti, Bolzano, agosto-settembre 1938;

1939

  • Mostra Mercato dell’Artigianato – Firenze, giugno-settembre 1939;
  • Mostra dell’Autarchia – Torino, luglio-agosto 1939;

1940

  • IX Esposizione Sindacale d’Arte – Palazzo del Turismo, Bolzano, ottobre-novembre 1940;

1941

  • Decima Mostra d’Arte del Sindacato Fascista Belle Arti della Venezia Tridentina – Scuole Raffaello Sanzio, Trento, settembre 1941;

1946

  • Mostra della Pittura Trentina dell’Ottocento e Novecento – Castello del Buon Consiglio, Trento, 27 agosto-31 ottobre 1946;

1948

  • Rassegna Nazionale d’Arti Figurative – Galleria d’Arte Moderna, Roma, marzo-maggio 1948;

1948

  • Rassegna Nazionale d’Arti Figurative – Galleria d’Arte Moderna, Roma, marzo-maggio 1948;

1950

  • Il lavoro nella pittura italiana – Palazzo Correr, Venezia, giugno-ottobre 1950;
  • Futurismo e Pittura metafisica (a cura di R. Wehrli) – Kunsthaus, Zurigo, novembre-dicembre 1950;

1951

  • Arte astratta italiana. I primi astrattisti italiani 1913-1940 (a cura di G. Perogalli e G. Monnet) – Galleria Bompiani, Milano, 20 marzo-4 aprile 1951;
  • Mostra Nazionale della Pittura e della Scultura Futurista  (a cura di G. Korompay) – Palazzo del Podestà, Bologna, 11-25 novembre 1951;

1952

  • 9 Artisti Trentini – Circolo Artistico, Palazzo Ariston, Cortina d’Ampezzo, 9 febbraio-marzo 1952;
  • Mostra del Bozzetto pubblicitario – Centro Convegni e Manifestazioni Grafica Araldo, Milano, maggio 1952;
  • XXVI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte – Giardini di Castello, Venezia, 14 giugno-19 ottobre 1952;

1955

  • VII Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea – Pinacoteca Civica, Alessandria, ottobre-novembre 1955;

1955-56

  • VII Quadriennale Nazionale d’Arte.  Antologia della Pittura e Scultura Italiane dal 1910 al 1930 – Palazzo delle Esposizioni, Roma, novembre 1955-aprile 1956;

1959-60

  • Il Futurismo. Mostra celebrativa del cinquantenario del primo manifesto futurista (a cura di A. Palazzeschi, G. Castelfranco e J. Recupero) – Palazzo Barberini, Roma, 6 giugno-6 settembre 1959;

poi:

  • Futurismus, Kunstmuseum, Winterthur, 4 ottobre-15 novembre 1959;
  • Futurismus, Städtische Galerie und Lembachgalerie, Monaco, 5 dicembre 1959-14 febbraio 1960);
  • VIII Quadriennale Nazionale d’Arte.  – Palazzo delle Esposizioni, Roma, dicembre 1959-aprile 1960;

1960

  • Il Secondo Futurismo (a cura di M.D. Gambillo e E. Crispolti) – Galleria Blu, Milano, gennaio 1960;
  • XXX Esposizione Biennale Internazionale d’Arte. Mostra storica del Futurismo (a cura di G. Ballo) – Giardini di Castello, Venezia, 18 giugno-16 ottobre 1960;

1961

  • La figura nell’arte italiana contemporanea – Galleria La Bussola, Torino, 3-29 giugno 1961;
  • Dopo Boccioni. Dipinti e documenti futuristi dal 1915 al 1919 – (a cura di C. Bruni e M. Drudi Gambillo)
  • Galleria La Medusa, Roma,ottobre 1961; – Da Boldini a Pollock. Mostra della Moda, Stile e Costume in Italia (a cura di F. Russoli, L. Carluccio e M. Valsecchi) – Museo Civico, Torino, estate 1961

poi:

  • Da Boldini a Pollock, Civico Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 13-25 ottobre 1961;

1962

  • Quaranta futuristi – Galleria Toninelli, Milano, 16 gennaio-9 febbraio 1962;
  • Pittura futurista del 1915 al 1919 – Galleria L’Indiano, Firenze, aprile-maggio 1962;

1962-63

  • Strawinsky and the Dance (a cura di H. Read) – Wildenstein Galleries, New York, 2 maggio-2 giugno 1962;

poi:

  • Museum of New Mexico, Santa Fé, 1-22 agosto 1962;
  • Museum of Fine Art, Richmond, 16 settembre-14 ottobre;
  • Washington University, Saint Louis, 1-29 novembre 1962;
  • Arts Club, Chicago, 13 dicembre 1962-10 gennaio 1963;
  • Isaac Delgado Museum, New Orleans, 13 gennaio-13 febbraio 1963;
  • Philbrook Center, Tulsa, 1-24 marzo 1963;
  • Art Association, Portland, 3-24 aprile 1963;
  • Walk Art Center, Minneapolis, 6-28 maggio 1963;
  • Art Museum, Allentown, 7-28 giugno 1963;
  • Museum of Glass, Corning, 10-31 luglio 1963;
  • Museum of Fine Arts, Montreal, 10 agosto-1 settembre 1963;

1963

  • Artisti trentini. Mostra d’arte contemporanea (a cura di U. Apollonio) – Palazzo delle Esposizioni, Roma, 19 gennaio-3 febbraio 1963;
  • I Esposizione Internazionale di Scenografia Contemporanea – Centro Italiano d’Arte-Cultura-Spettacolo, Napoli, agosto-settembre 1963;

1965

  • IX Quadriennale Nazionale d’Arte – Ente Autonomo Esposizione Nazionale, Roma, novembre 1965;

1966

  • Tre secoli di disegni teatrali – Palazzo Callicola, Spoleto, 25 giugno-17 luglio 1966;

1967

  • Arte Moderna in Italia 1915-1935 (a cura di C.L. Ragghianti) – Palazzo Strozzi, Firenze, 26 febbraio-28 maggio 1967;

1967-69

  • Masters of Modern Italian Art from the Collection of Gianni Mattioli (a cura di F. Russoli) – The Phillis Collection, New York, 30 novembre 1967-14 gennaio 1968;

poi:

  • Museum of Fine Art, Dallas, 1 febbraio-3 marzo 1968;
  • Museum of Art, San Francisco, 16 marzo-21 aprile 1968;
  • Institute of Art, Detroit, 19 giugno-21 luglio;
  • William R. Nelson Gallery of Art, Kansas City, 6 ottobre-17 novembre 1968;
  • Museum of Fine Arts, Boston, 23 gennaio-23 febbraio 1969;
  • Olivetti Corporation, New York, 5 marzo-5 aprile 1969;

1968

  • Il Futurismo – Galerie Krugier & Cie, Ginevra, maggio 1968;
  • Balla: Ricostruzione futurista dell’Universo (a cura di M. Fagiolo) – Galleria dell’Obelisco, Roma, novembre-dicembre 1968;

1969

  • Filippo Tommaso Marinetti e il Futurismo  (a cura di L. De Maria) – Palazzo Sormani, Milano, marzo 1969;
  • Momenti di vita  – Galleria La Bertesca, Genova, maggio 1969;
  • Les Ballets Russes de Serge de Diaghilev – Ancienne Douane, Strasburgo, 15 maggio-15 settembre 1969;

poi:

  • Jahrhundert Halle, Francoforte, ottobre 1969;
  • Maestri del 900 italiano – Galleria Vienna, Milano, luglio 1969;

1969-1970

  • Avanguardia a Teatro 1915-1955 nell’opera di Baldessari, Depero, Prampolini  (a cura di M. Monteverdi) – Museo Teatrale alla Scala, Milano, 29 novembre 1969-10 gennaio 1970;

poi:

  • Palazzo Rosmini, Rovereto, 1-30 giugno 1970;

1969-1971

  • Maîtres de l’Art Moderne en Italie 1915-1935 (a cura di F. Russoli) – Palais des Beaux-Arts, Bruxelles, 8 novembre-14 dicembre 1969;

poi:

  • Lousiana Museet, Copenhagen, 8 gennaio-14 febbraio 1970;
  • Hamburger Kunsthalle, Amburgo, 19 febbraio-30 marzo 1970;
  • Museo Espaîñol de Arte Contemporaneo, Madrid, novembre-dicembre 1970;
  • Palacio de la Virreina, Barcelona, dicembre 1970-gennaio 1971;
  • Museo de Arte Contemporaneo, Siviglia, febbraio 1971;

1971

  • Rassegna storica del Futurismo (a cura di P. Perrone) – Galleria Schettini, Milano, 15-28 giugno 1971;
  • Avanguardia futurista – Galleria Il Vicolo, Genova, ottobre 1971;
  • Rassegna di pitture e documenti del Futurismo (a cura di P. Perrone) – Galleria Pinacoteca, Roma, 21 ottobre-10 novembre 1971;

1971-72

  • Métamorphose de l’Object – Palais des Beaux-Arts, Bruxelles, gennaio 1972;

poi:

  • Lousiana Museet, Copenhagen, 8 gennaio-14 febbraio 1970;
  • Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam, maggio-giugno 1971;
  • Nationalgalerie, Berlino, settembre-dicembre 1971;
  • Palazzo Reale, Milano, 17 gennaio-23 febbraio 1972;
  • Musée des Arts Decoratifs, Parigi, aprile-maggio 1972;

1972

  • Il Mito della Macchina: esaltazione, ironia, crisi (a cura di E. Crispolti) – Galleria Blu, Milano, gennaio 1972;

1972-73

  • X Esposizione Quadriennale Nazionale d’Arte
  • Palazzo delle Esposizioni, Roma, novembre 1972-maggio 1973;
  • Exhibition of Italian Futurism
  • Hatton Gallery, Newcastle, 13 novembre-8 dicembre 1972;

poi:

  • Royal Scottisch Academy, Edinburgo, 16 dicembre 1972-14 gennaio 1973;
  • Royal Academy of Arts, Londra, 27 gennaio-4 marzo 1973;
  • L’esperienza dell’aerospazio nella pittura contemporanea
  • Galleria Civica d’Arte, Legnano, 19 novembre 1972-14 gennaio 1973;

1973

  • Maestri d’Oggi – Galleria Torbadena, Trieste, febbraio-marzo 1973;
  • XV Triennale. 50 anni della Triennale – Palazzo dell’Arte, Milano, ottobre 1973;

1973-74

  • Boccioni ed il suo tempo (a cura di P. Quaglino) – Palazzo Reale, Milano, dicembre 1973-febbraio 1974;

1974

  • Futurismus 1909-1917 (a cura di F. Russoli, M. Calvesi et altri) – Städtische Kunsthalle, Düsseldorf, 25 marzo-28 aprile 1974;
  • Pittura e musica dalla fine dell’800 ad oggi – Villa Malpensata e Villa Ciani, Lugano, 8 settembre-17 novembre 1974;

1975

  • Omaggio ai futuristi (a cura di M.Carrà) – Galleria Falsetti, Cortina d’Ampezzo, 3-31 agosto 1975;

1976

  • V Biennale Internazionale della Grafica d’Arte. La grafica delle avanguardie storiche del ‘900 (a cura di B. Passamani) – Palazzo Strozzi, Firenze, 13 aprile-20 giugno 1976;
  • Biennale di Venezia. Ambiente-Partecipazione-Strutture Culturali – Giardini di Castello, Venezia, 18 luglio-10 ottobre 1976;
  • 100 Maestri dell’Arte Contemporanea – Galleria Caravaggio, Roma, dicembre 1976;

1977

  • Diaghilev, i Balletti Russi e il loro tempo – Galleria Pan, Roma, 24 maggio-15 giugno 1977;
  • Scrittura visuale e poesia sonora futurista (a cura di L. Caruso e S. Martini) – Palazzo Medici-Ricciardi, Firenze, 4 novembre-15 dicembre 1977;
  • Testimonianze del Futurismo – Centro Arte, Cultura e Costume, Milano, dicembre 1977;

1977-78

  • Tendenzen der Zwanziger Jahre – National Galerie, Berlino, 14 agosto-16 ottobre 1977;

poi:

  • Städtische Galerie, Francoforte, 10 novembre 1977-8 gennaio 1978 con il titolo: Dada in Europa. Werke und Dokumente;
  • Du Futurisme au Spatialisme. Peinture italienne de la premiere moitié du XX siécle – Musée Rath, Ginevra, 7 ottobre 1977-15 gennaio 1978;

1978

  • Dalla Natura all’Arte. Dall’Arte alla Natura (a cura di E. Crispolti e L.V. Masini) – Biennale di Venezia, Venezia, 2 luglio-15 ottobre 1978;
  • Esposizione della Collezione Heinrich Thyssen-Bornemisza – Villa Malpensata, Lugano, 31 agosto-5 novembre 1978;

1979

  • La condizione eccentrica – Galleria Zarathustra, Milano, febbraio 1979;
  • Protagonisti – Casa d’Arte, Sasso Marconi, marzo 1979

poi:

  • Casa d’Arte, Cavalese, novembre-dicembre 1979;
  • IV Festival Internazionale Marionette e Burattini. PUPART  – Ente Fiera, Parma, 29 marzo-5 aprile 1979;
  • L’Ombra (a cura di S. Sinisi) – Casa del Mantegna, Mantova, 22 settembre-22 ottobre 1979;

1980

  • ‘900 Arte Design Moda – Galleria Narciso, Torino, maggio-giugno 1980;
  • La Metafisica. Gli Anni Venti (a cura di R. Barilli e F. Solmi) – Galleria d’Arte Moderna, Bologna, maggio-agosto 1980;
  • Ricostruzione futurista dell’universo (a cura di E. Crispolti) – Mole Antonelliana, Torino, giugno-ottobre 1980;
  • Burattini, marionette e pupi nella storia del costume, nelle ricerche d’oggi in Italia – Palazzo Reale, Milano, 25 giugno-10 novembre 1980;
  • Pup Art – Teatro Comuale, Mori (TN), 1-13 settmbre 1980;

1981

  • Dinamismo sportivo – Galleria Il Dialogo, Milano, aprile 1981;
  • Arte Italiana 1910-1940 nelle Collezioni della Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino (a cura di L. Caramel, P. Fossati, R. Maggio-Serra) – Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, settembre-dicembre 1981
  • 100 anni di manifesti tra arte e costume – Castello Sforzesco, Milano, 2 ottobre-15 novembre 1981;

1981-82

  • Artisti scenografi in  Italia 1915-1930 – Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 10 maggio-15 giugno 1981

poi:

  • Akademie der Kunst, Berlino, 17 gennaio-18 febbraio 1982;

1982

  • Anni Trenta (a cura di R. Barilli) – Palazzo Reale-Ex Arengario, Milano, 27 gennaio-30 aprile 1982;
  • X Mostra Arte e Sport – Palazzo Strozzi, Firenze, 18 marzo-4 aprile 1982;
  • Carrà, Depero, Severini – Galleria Rizzardi, Milano, maggio 1982;
  • Futuristi nelle Marche (a cura di E. Maurizi) – Chiesa di San Paolo, Macerata, 10 luglio-10 settembre 1982

poi:

  • Chiesa del Gesù, Ancona, 15 settembre-31 ottobre 1982;
  • Il Futurismo – Galleria 22, Roma, novembre 1982;
  • 100 bozzetti pubblicitari italiani – Galleria Plura, Milano, dicembre 1982;

1982-83

  • La ceramica futurista. Da Balla a Tullio d’Albisola (a cura di E. Crispolti) – Villa Gavotti, Albisola, maggio-giugno 1982

poi:

  • Palazzo delle Esposizioni, Faenza, 25 luglio-10 ottobre 1982;
  • Palazzo delle Albere, Trento, 28 gennaio-28 febbraio 1983;
  • Léger et l’Esprit Moderne (1918-1931) – Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, 17 marzo-6 giugno 1982

poi:

  • Museum of Fine Arts, Houston, 9 luglio-5 settembre 1982;
  • Musée Rath, Ginevra, 4 novembre 1982-16 gennaio 1983;

1983

  • Continuità del Futurismo – Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 5 febbraio-28 aprile 1983;
  • Disegno europeo della prima metà del ‘900 – Galleria Emporium, Milano, 20 aprile-20 maggio 1983;
  • Arte e scienza per il disegno nel mondo – Mole Antonelliana, Torino, 26 giugno-30 ottobre 1983;
  • Il disegno italiano tra le due guerre – Galleria Civica d’Arte Moderna, Modena, luglio-agosto 1983;
  • Capri 1905-1940. Frammenti postumi (a cura di L. Vergine) – Villa Rosa, Capri, 5 luglio-1 settembre 1983;
  • I Festival internazionale dell’umorismo nell’arte – Palazzo Sangallo, Tolentino, settembre-ottobre 1983;
  • Immagine e struttura della città – Palazzo Pretorio, Trento, 10 settembre-15 ottobre 1983;

1983-84

  • Electra. L’Electricité et l’electronique dans l’art au XX siecle – Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, 19 dicembre 1983-5 febbraio 1984;

1984

  • Futurismo a Firenze 1910-1920 (a cura di M. Calvesi e V. Scheiwiller) – Palazzo Medici-Riccardi, Firenze, 18 febbraio-8 aprile 1984;
  • Mostra Nazionale dell’Antiquariato – Ente Fiera, Milano, aprile-maggip 1983;
  • I maestri del Novecento – Galleria Loreto, Rovereto, giugno 1984;
  • Il lavoro nell’arte – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Forlì, agosto 1984;

1985

  • Il non-libro. Bibliofilia ieri ed oggi in Italia – Biblioteca Centrale della Regione Sicilia, Palermo, 18 gennaio-28 febbraio 1985;
  • Italianische Kunst 1900-1980 – Frankfurter Kunstverein, Francoforte, 22 febbraio-8 aprile 1985;
  • 1935: La pittura murale  dell’Università di Roma ed in Italia – Rettorato dell’Università, Roma, 18 giugno-31 ottobre 1985;
  • Abiti e costumi futuristi – Palazzo Comunale, Pistoia, 25 maggio-30 giugno 1985;
  • Vom Klang der Bildern. Die Musik in der Kunst des 20. Jahrhunderts – Staatsgalerie, Stoccarda, 5 luglio-22 settembre 1985;
  • Pittura tra le due guerre – Galleria Capricorno, Venezia, agosto 1985;
  • Disegno e rilievo tra Futurismo e Novecento (a cura di Maurizio Fagiolo) – Galleria Sprovieri, Roma, settembre-ottobre 1985;
  • Il Futurismo a Roma: anni Dieci e Quaranta – Galleria Editalia, Roma, 20 novembre-18 dicembre 1985;
  • Disegno e rilievo tra Futurismo e Novecento – Galleria Dell’Oca, Roma, 22 novembre-30 dicembre 1985;

1986

  • I futuristi e la fotografia (a cura di G. Lista) – Galleria Civica, Modena, 7-26 gennaio 1986;

poi:

  • Palazzo Alberti, Rovereto, 14 febbraio-16 marzo;
  • Segni di Segni. Appunti per una collezione di disegni antichi e moderni – Galleria Devoto, Genova, febbraio 1986;
  • Der Maler und das Theater im 20. Jahrhundert – Schirn Kunsthalle, Francoforte, 1 marzo-19 maggio 1986;
  • Futur-mostra (a cura di E. Della Noce) – Galleria San Carlo, Milano, 1-27 aprile 1986;
  • La macchina mito futurista  (a cura di E. Crispolti) – Galleria Editalia, Roma, 23 aprile-7 giugno 1986;
  • La rivoluzione futurista nell’abbigliamento – Hotel des Bains, Venezia, maggio-giugno 1986;
  • Futurismo & Futurismi (a cura di P. Hulten) – Palazzo Grassi, Venezia, maggio-ottobre 1986;
  • Futurismo e ancora Futurismo. Continuità di un movimento – Galleria Civica, Modena, 31 maggio-30 giugno 1986;
  • Esiti futuristi – Galleria Vismara, Milano, 1-30 giugno 1986;
  • Fillia e l’avanguardia futurista negli anni del fascismo – Galleria Philippe Daverio, Milano, giugno 1986;
  • Qu’est-ce que la sculpture moderne ? (a cura di M. Rowell) – Centro Georges Pompidou, Parigi, 3 luglio-13 ottobre 1986;
  • Esposizione di pittura futurista – Galleria Barnabò, Venezia, luglio-settembre 1986;
  • Esposizione di pittura futurista – Galleria Sprovieri, Roma, ottobre-novembre 1986;

1986-1987

  • Futurismo italiano – Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 6 dicembre 1986-19 marzo 1987;
  • Futurismi Postali. Balla, Depero e la comunicazione postale futurista (a cura di M. Scudiero) – Palazzo Alberti, Rovereto, 11 aprile-18 maggio 1986

poi:

  • Palazzo dei Congressi, Grado, 31 maggio-31 agosto 1986;
  • Galleria Novecento, Palermo, 5-20 novembre 1986;
  • Galleria La Maggiolina, Alessandria, 13 dicembre 1986-11 gennaio 1987;
  • Expo Arte, Bari, marzo 1987;

1987

  • Arte astratta italiana: dal Futurismo agli anni Trenta (a cura di M. Fagiolo) – Galleria Sprovieri, Roma, dal 27 gennaio 1987;
  • Futur-mostra (a cura di E. Della Noce) – Galleria San Carlo, Milano, 26 marzo-30 aprile 1987;
  • Biennale Internazionale di Arte Contemporanea – PAC, Milano, maggio 1987
  • L’impronta blu – Galleria Blu, Milano, 11 maggio-13 giugno 1987
  • Novecento – Galleria Arte & Altro, Milano, 16 luglio-30 settembre 1987
  • Die Axt hot Geblüth”. Europaische Konflikte de 30er Jahre in Erinnerung auf die frühe Avantgarde  (a cura di G.C. Argan) – Städtische Kunsthalle, Düsseldorf, 11 ottobre-6 dicembre 1987;

1988

  • Il Futurismo e la Moda (a cura di E. Crispolti) – PAC, Milano, 24 febbraio-9 maggio 1988;
  • Mythos Italien. Wintermärchen Deutschland (a cura di C. Shulz-Hoffmann) – Haus der Kunst, Monaco, 24 marzo-29 maggio 1988;
  • Everyday Masterpieces memory & modernity (a cura di J. Raspi Serra) – Urban Center, New York, novembre-dicembre 1988;
  • Futurism 1911-1918 (a cura di P. Baldacci e P. Daverio) – Philippe Daverio Gallery, New York, 10 novembre-17 dicembre 1988;

1989

  • Italian Art in the 20th Century (a cura di P. Hulten e G. Celant) – Royal Academy of Art, Londra, 14 gennaio-9 aprile 1989;

poi:

  • Italian Art 1900-1945 – Palazzo Grassi, Venezia, maggio-settembre 1989;
  • Casa Balla ed il Futurismo a Roma (a cura di E. Crispolti) – Villa Medici, Roma, novembre 1989;

1990

  • Italiens Moderne. Futurismus und Rationalismus zwischen den Weltkriegen  (a cura di L. Caramel, E. Crispolti, V. Loers) – Museum Fridericianum, Kassel, 28 gennaio-25 marzo 1990;
  • Vanguardia Italiana de Entrehuerras. Futurismo y Racionalismo (a cura di L. Caramel, E. Crispolti, V. Loers) – IVAM Centre Julio Gonzales, Valencia, 9 aprile-5 giugno 1990;
  • Futurismo Veneto (a cura di M. Scudiero e M. Rebeschini) – Palazzo del Monte, Padova, 24 novembre-31 dicembre 1990

1990-1991

  • Art & Publicité 1890-1990 (a cura di A. Baldassari) – Centre Georges Pompidou, Parigi, 31 ottobre 1990-25 febbraio 1991

poi:

  • Sezon Museum of Art, Tokyo, 6 settembre-4 novembre 1991;
  • Modern Fine Art Museum, Kobe, 15 novembre-23 dicembre 1991;

1991

  • Arte italiana 1895-1952 dai musei triveneti (a cura di G. Bortolatto) – Palazzo Sternberk, Praga, 13 marzo-5 maggio 1991;
  • Artisti del ‘900. Protagonisti di Rovereto (a cura di G. Belli, G. Marzari) – MART Archivio del ‘900, Rovereto, 15 giugno-30 agosto 1991;

1991-1992

  • Il Colore del Lavoro (a cura di C.Gian Ferrari, F. Poli) – Mole Antonelliana, Torino, 25 settembre-3 novembre 1991;

poi:

  • Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, Milano, 8 novembre-15 dicembre 1991
  • Palazzo Gotico, Piacenza, 22 dicembre 1991-20 gennaio 1992
  • Visionäre Schweiz (a cura di H. Szeemann) – Kunsthaus, Zurigo, 1 novembre 1991-26 gennaio 1992;
  • Collezione privata Bergamo. Arte italiana del XX secolo (a cura di F. Rossi, M.C. Rodeschini Galati) – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo, 10 novembre 1991-31 gennaio 1992;
  • Il mondo di Carlo Belli. Italia anni Trenta: la cultura artistica (a cura di G. Appella, G. Belli, M. Garbari) – MART Archivio del ‘900, Rovereto, 28 novembre 1991-1 marzo 1992

poi:

  • PAC, Milano, 25 marzo-13 maggio 1992;

1992

  • Futurism 1909-1944 (a cura di E. Crispolti) – Sezon Museum of Art, Tokyo, 11 aprile-1 giugno 1992;

poi:

  • Hokkaido Museum of Modern Art, Sapporo, 13 giugno-12 luglio 1992;
  • The Miyagi Museum of Art, 19 luglio-23 agosto 1992;
  • The Museum of Modern Art, Otsu, 29 agosto-27 settembre 1992;
  • L’Art en Mouvement (a cura di J.L. Prat) – Fondation Maeght, Saint-Paul, 4 luglio-15 ottobre 1992;
  • L’auto dipinta (a cura di P. Barbaro e G. Bianchino) – Palazzo del Te, Mantova, 5 settembre-22 novembre 1992;

1993

  • Cesare Andreoni e il Futurismo a Milano tra le due guerre (a cura di A. Pansera) – Palazzo Reale, Milano, 29 gennaio-28 marzo 1993;
  • Marinetti e il Futurismo a Roma  (a cura di R. Bossaglia) – Fonte d’Abisso Arte, Milano, 4 marzo-22 maggio 1993;

1994

  • Kunst und Diktatur: Architektur, Bildhauerei und Malerei in Osterreich, Deutschland, Italien und der Sowjetunion, 1922-1956 (a cura di J. Tabor) – Kunstlerhaus, Vienna, 28 marzo-15 agosto 1994;

1995

  • Marinetti e il Futurismo a Milano – Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, 10 ottobre-18 novembre 1995;
  • Auto d’autore (a cura di T. Gazzini) – Galleria Ferrari, Maranello, dicembre 1995;

1995-1996

  • 1925-1995: la Treccani compie 70 anni. Mostra storico-documentaria – Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 22 novembre 1995-20 gennaio 1996;
  • Edizioni elettriche: la rivoluzione editoriale e tipografica del Futurismo – Biblioteca Nazionale Centrale, Roma, 18 dicembre 1995-27 gennaio 1996;

1996

  • Wunschmaschine Welterfindung: eine Gesichte der Technik-visionen seit dem 18. Jahrhundert  (a cura di B. Felderer) – Kunsthalle, Vienna, 5 giugno-4 agosto 1996;
  • Futurismo e Meridione (a cura di E. Crispolti) – Palazzo Reale, Napoli, 18 luglio-31 ottobre 1996;

1997

  • Arte e Stato. Le Esposizioni Sindacali nelle Tre Venezie 1927-1944 (a cura di E. Crispolti) – Civico Museo Revoltella, Trieste, 8 marzo-18 maggio 1997;

poi:

  • Palazzo delle Albere, Trento, 3 giugno-20 luglio 1997;
  • Il Manifesto pubblicitario italiano. Da Dudovich a Depero (a cura di G. Mughini e  M. Scudiero) – Altri Musei di Porta Romana, Milano, 9 ottobre-21 dicembre 1997;

1997-1998

  • 1925Roma splendidissima e magnifica. Luogi di spettacolo a Roma dall’Umanesimo ad oggi – Acquario Romano, Roma, 24 settembre 1997-20 gennaio 1998;
  • Futurismo. I grandi temi  1909-1944  (a cura di E. Crispolti, F. Sborgi) – Palazzo Ducale, Genova, 18 dicembre 1997-8 marzo 1998;

poi:

  • Fondazione Antonio Mazzotta, Milano, 29 marzo-28 giugno 1998;

1998

  • Künstler ziehen an / Avantagarde  Mode in Europa 1910 bis 1939 (a cura di G. Framke) – Museum für Kunst un Kulturgeschichte der Stadt Dortmund, Dortmund, 1998;
  • Balla and Futurist Italy (a cura di A. Noble e L. Velani) – Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra, 9 settembre -13 dicembre 1998;

1998-1999

  • Infancia y Arte Moderno  (a cura di C. Pérez) – IVAM Centre Julio Gonzales, Sivigla, 17 dicembre 1998-8 marzo 1999;

1999

  • Futurismo e Aeropintura. Arte em Itàlia 1909-1944  (a cura di S. De Rosa) – Palàcio des Galveias, Lisbona, maggio-giugno 1999

2000

  • Il Futurismo attraverso la Toscana (a cura di E. Crispolti) – Museo Civico “G. Fattori”, Livorno, 25 gennaio-30 aprile 2000;
  • Arte Trentina del ‘900. 1900-1950  (a cura di M. Scudiero) – Palazzo Trentini, Trento, 5 giugno-29 luglio 2000;
  • El Teatro de los pintores en la Europa de las Vanguardias ( a cura di M. Paz) – Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, 26 settembre-20 novembre 2000;
  • Ali d’Italia. Manifesti e dipinti sul Volo in Italia 1908-1943 (a cura di M. Scudiero e M. Cirulli) – Aeroporto “G. Marconi”, Bologna, 7 ottobre-19 novembre 2000;

2000-2001

  • Del Futurismo al làser. La Aventura italiana de la Materia (a cura di M. Calvesi e R. Siligato) – Palau de la Virreina, Barcelona, 29 novembre 2000-14 gennaio 2001;

poi:

  • L’Avventura della Materia. Der Italienische Weg vom Futurismus zum laser – Kunstforum in der Grundkredit Bank, Berlino, 16 febbraio-29 aprile 2001;
  • Automi, marionette e ballerina nel Teatro d’avanguardia (a cura di E. Vaccarino) – Palazzo delle Albere, Trento, 1 dicembre 2000-18 marzo 2001;

2001

  • Parole e immagini futuriste dalla Collezione Wolfson (a cura di S. Barisone, M. Fochessati e G. Franzone) – New York City University Casa Italiana, New York, 20 febbraio-15 marzo 2001;

poi:

  • Museo Italo-Americano, San Francisco, 10 maggio-8 luglio 2001;
  • Palazzo Ducale, Genova, 23 novembre-22 dicembre 2001;
  • Der Lärm der Strasse. Italianischer Futurismus 1909-1918 (a cura di N. Nobis) – Sprengel Museum, Hannover, 13 marzo-24 giugno 2001;
  • L’Arte per il consenso (a cura di M. Cirulli e M. Scudiero) – Casa natale Mussolini, Predappio, 12 aprile-4 novembre 2001;
  • Futurismo 1909-1944. Arte, architettura, spettacolo, grafica, letteratura… (a cura di E. Crispolti) – Palazzo delle Esposizioni, Roma, 7 luglio-22 ottobre 2001;
  • Arte Trentina del ‘900. 1950-1975  (a cura di M. Scudiero) – Palazzo Trentini, Trento, 24 settembre-24 novembre 2001;

2002

  • Noi futuristi  (a cura della Galleria Fonte d’Abisso) – Fonte d’Abisso Arte, Milano, 7 marzo-14 giugno 2002;
  • SportArte. Mito e gesto nell’Arte e nello Sport – 1900-1950 (a cura di M. Cirulli e M. Scudiero) – Casa natale Mussolini, Predappio, 28 marzo-15 ottobre 2002;
  • … auch wir Maschinen, auch wir mechanuisiert!… Die zweite Phase des Italianischen Futurismus 1915-1945 (a cura di I. Bartsch e M. Scudiero) – Museum am Ostwall, Dortmund, aprile-giugno 2002;
  • Dal Futurismo all’Astrattismo  (a cura di E. Crispolti, coll. M. Tonelli) – Museo del Corso, Roma, 13 aprile-7 Luglio 2002;

2002-2003

  • Le stanze dell’Arte. Figure e immagini del XX secolo (a cura di G. Belli) – Mart, Rovereto, 15 dicembre 2002-13 aprile 2003;
  • L’Arte del gioco: da Klee a Boetti (a cura di P. Bellasi, A. Fiz, T. Sparagli) – Museo Archeologico, Aosta, 20 dicembre 2002-13 maggio 2003;

2003

  • Bandiera dipinta. Il Tricolore nella pittura italiana. 1797-1947  (a cura di C. Collina, E. Farioli e C. Poppi) – Chiostri di S. Domenico, Reggio Emilia, 23 marzo-8 giugno 2003;
  • Universo meccanico. Il Futurismo attorno a Balla, Depero, Prampolini (a cura di A. Masoero) – Fonte d’Abisso Arte, Milano, 27 marzo-31 maggio 2003;
  • Bibendum 1900-1950. Il gesto del bere nell’Arte del ‘900 (a cura di M. Cirulli e M. Scudiero) – Casa natale Mussolini, Predappio, 19 aprile-7 settembre 2003;
  • Il Mito della Velocità. L‘Arte in movimento. Dal Futurismo alla video-arte (a cura di C. Cerritelli) – Casa del Mantegna, Mantova, 11 maggio-28 settembre 2003;

2003-2004

  • Futurismo 1909-1926. La bellezza della velocità (a cura di A. Masoero e R. Miracco) – Musée d’Ixelles, Bruxelles, 16 ottobre 2003-11 gennaio 2004;
  • Art Déco in Italia (a cura di R. Bossaglia e A. Fiz) – Museo Archeologico, Aosta, 7 dicembre 2003-13 aprile 2004;
  • Oggi si vola! Manifesti, pitture e sculture aeronautiche del Novecento italiano – (a cura di M. Scudiero, M. Cirulli e G. Alegy) – Mole Antonelliana, Torino, 16 dicembre 2003-15 febbraio 2004;

2004

  • Il Déco in Italia (a cura di F. Benzi) – Chiostro del Bramante, Roma, 20 marzo-13 giugno 2004;
  • Altopiano dipinto (a cura di M. Scudiero) – Sala mostre di Maso Spilzi, Folgaria, 11 luglio-5 settembre 2004;

2004-2005

  • Arti e Architettura 1900/2000 (a cura di G. Celant) – Palazzo Ducale, Genova, 2 ottobre 2004-13 febbraio 2005;
  • Les enfants terribiles: il linguaggio dell’infanzia nell’arte 1909-2004 (a cura di M. Franciolli, H. Friedel e G. Iovane) – Museo Cantonale, Lugano, 10 ottobre 2004-16 gennaio 2005;
  • L’estetica della macchina: da Balla al Futurismo torinese (a cura di A. Masoero, R. Miracco, F. Poli) – Palazzo Cavour, Torino, 29 ottobre 2004-30 gennaio 2005;
  • Sport e Novecento (a cura di M. Scudiero) – Museo dei Campionissimi, Novi Ligure, 20 novembre 2004-10 aprile 2005;

2005

  • Thayhat: futurista irregolare (a cura di D. Fonti) – MART, Rovereto, 11 giugno-11 settembre 2005;
  • 1905-2005:L’estetica della velocità. “Poesia” e universo futuribile (a cura di C. Gatti, F. Tedeschi, F. Ferri) – Villa Panza, Varese, 29 settembre-27 novembre 2005;

2005-2006

  • I Volti di Eva. Donne nell’Arte italiana tra ‘800 e Avanguardia (a cura di M. Scudiero) – Museo dei Campionissimi, Novi Ligure, 19 novembre 2005-2 aprile 2006;

2006

  • Kunst auf der Bühne/Art on Stage (a cura di E. Louis, T. Stoos) – Museum der Moderne, Salisburgo, 22 luglio-22 ottobre 2006;

2006-2007

  • Il Modo italiano. Design et avangarde en Italie au XX Siècle (a cura di G. Bosoni) – Musèe des Beaux Artes, Montreal, 4 maggio-17 agosto 2006;

poi:

  • Musée Royal de l’Ontario, Toronto, 21 ottobre 2006-7 gennaio 2007;
  • MART, Rovereto, 3 marzo-3 giugno 2007;

2007

  • Futurismo. Prodromo del Centenario (a cura di M. Duranti) – Spazio Eventi Orlen, Marcon, Venezia, 21 aprile-23 giugno  2007;
  • VERTIGO. IL secolo di arte off-media dal Futurismo al Web  (a cura di G. Celant) – Museo di Arte Moderna, Bologna, 6 maggio-4 novembre 2007;

2007-2008

  • Arte come Architettura. Una lettura futurista (a cura di D. Battaglia Olgiati e M. Meneguzzo) – Fonte d’Abisso Arte, Milano, 25 ottobre 2007-26 gennaio 2008;
  • La Collezione Caproni  (a cura di G. Nicoletti) – Museo Caproni, Trento, 25 novembre 2007-13 gennaio 2008

2008

  • Il Mito della Velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900 (a cura di E. Martera e P. Pietrogrande) – Palazzo delle Esposizioni, Roma, 19 febbraio-18 maggio 2008;
  • Futurismo e Modernità. Artisti e collezionisti in Lomellina – (a cura di P. Campiglio e R. Ferrari) – Castello di Vigevano, 27 settembre-14 dicembre 2008;
  • La Scuola Reale Elisabettina di Rovereto. Docenti e allievi nel contesto del primo Novecento  (a cura di L.de Finis) – Palazzo del Ben, Rovereto, 14-30 ottobre 2008

poi:

  • Palazzo Calepini, Trento, 5-20 novembre 2008;

2008-2009

  • Le Futurisme à Paris. Une avant-garde explosive (a cura di D. Ottinger) – Centre Georges Pompidou, Parigi, 15 ottobre 2008-26 gennaio 2009;

2009

  • Futurismo 1909-1944. Velocità+Arte+Azione  (a cura di G. Lista e A. Masoero) – Palazzo Reale, Milano, 6 febbraio-7 giugno  2009;
  • F.T. Marinetti.= Futurismo  (a cura di L. Sansone) – Fondazione Stelline, Milano, 12 febbraio-7 giugno 2009
  • Continuità del Futurismo. Sud-Nord.  (a cura di M. Scudiero e A.M. Ruta) – MICRO, Roma, 20 febbraio-20 marzo  2009;
  • Futurismo. Avanguardia-Avanguardie  (a cura di E. Coen) – Scuderie del Quirinale, Roma, 20 febbraio-24 maggio  2009;
  • Futurismo (a cura di A.M. Ruta, M. Scudiero e F. Catalano) – Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 24 aprile-21 giugno  2009;
  • Futurism (a cura di M. Gale) – Tate Modern, Londra, 12 giugno-20 settembre 2009;
  • Futurism (a cura di M. Scudiero) – Chiang Kai-Shek Memorial Hall, Taipei, luglio-ottobre 2009;
  • Futurismo ! Da Boccioni all’Aeropittura (a cura di S. Roffi) – Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo-Parma, 6 settembre-8 dicembre 2009;
  • Il Futurismo a Viareggio e in Versilia (a cura di A. Belluomini Pucci e R. Mazzoni) – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, Viareggio 10 ottobre-20 dicembre 2009;

2009-2010

  • Carte futuriste (a cura di M. Scudiero) – Vigeland Museet, Oslo, 20 marzo-3 maggio 2009;

poi:

  • Kunsthalle an Ammersee, Monaco di Baviera, 10-31 maggio 2009;
  • Slovenská Národná Galéria, Bratislava, 16 giugno-15 agosto 2009;
  • Zamek Ujazdowski, Varsavia, 2 ottobre-1 novembre 2009;
  • Kunsthalle zu Kiel, Kiel, 13 novembre-13 dicembre 2009;
  • Vilnaus Dailès Akademija, Vilnius, 21 dicembre 2009-16 gennaio 2010;
  • Sprachen des Futurismus  (a cura di G. Belli) – Martin Gropius Bau, Berlino, 2 ottobre 2009-11 gennaio 2010;
  • Scultura futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso (a cura di B. Buscaroli, R. Floreani e A. Possamani Vita) – Galleria Cavour, Padova, 24 ottobre 2009-31 gennaio 2010;
  • Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti. L’avanguardia giuliana e i rapporti internazionali (a cura di M. De Grassi e altri curatori) – Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Gorizia 28 novembre 2009-28 febbraio 2010;
  • Futurismo romano. Balla, Depero, Prampolini, Dottori  (a cura di G. Carpi) – Villa Mandragone, Monte Porzio Catone, 1 dicembre 2009-31 gennaio 2010;
  • Giorgio Carmelich. Futusticherie. Viaggi d’arte fra Trieste Roma e Praga (a cura di M. Masau Dan, S. Gregorat e F. Moscolin) – Museo Revoltella, Trieste, 22 dicembre 2009-2 maggio 2010;

2010

  • Futurismo Dinamismo e Colore (a cura di M. Scudiero) – Museo Vittoria Colonna, Pescara, 21 luglio-7 novembre 2010;

2011

  • Futurismo e Futuristi a Firenze (a cura di M. Scudiero e A.M. Ruta) – MICRO, Firenze, 15 aprile-15 maggio 2011;

2011-2012

  • Moda in Italia. 150 anni di eleganza (a cura di G.Pescucci e F. Sozzani) – Reggia di Venaria-Sala delle Arti, Torino, 17 settembre 2011-8 gennaio 2012;
  • Lo Stile Italiano. Arte e Design (a cura di M. & S. Cirulli) – Grimaldi Forum, Principato di Monaco, 9 dicembre 2011-2 gennaio 2012;

2012

  • A New Art: Speed, Danger, Defiance. Italian Futurism1909-1944 (a cura di M. Ancora, G. Carpi e M. Valkonen) – EMMA Museum, Espoon (Finlandia), 3 marzo-10 giugno 2012;
  • Vanguardia aplicada 1890-1950 (a cura di vari curatori) – Fundaciòn Juan March, Madrid, 30 marzo-1 luglio 2012;
  • Futurismo Pop Art Najs (a cura di M. Scudiero) – Chiesa di San Francesco di Paola, Taormina, 24 agosto-10 settembre 2012;

2014

  • Italian Futurism 1909-1944. Reconstructing the Universe (a cura di V. Greene) – Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 21 febbraio-1 settembre 2012;

2017

  • Arte dopo il 1900. Tirolo, Alto Adige, Trentino: Opere dalla Collezione Kreuzer (a cura di R. Festi e C. Kraus) – Palazzo Trentini, Trento, 4 gennaio-11 marzo 2017;
  • Dal Futurismo al Ritorno all’Ordine. Pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920 (a cura di N. Colombo) – Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, Torino, 2 marzo-18 giugno 2017;

2017-2018

  • Il ruggito della Velocità (a cura di autori vari) – Real Albergo dei Poveri, Palermo, 22 dicembre 2017-28 gennaio 2018;

2018

  • Inclinazioni. Opere giovanili e della maturità di venti artisti trentini del Novecento (a cura di R. Festi e C. Galbusera) – Palazzo Trentini, Trento, 20 gennaio-10 marzo 2018;
  • Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics (a cura di G. Carpi con F. Villanti) – Fondazione Prada, Roma, 18 febbraio-25 giugno 2018;

2018-2019

  • Il Futurismo. Anni ’10-anni ‘20 (a cura di G. Carpi con F. Villanti) – Cappella Palatina del Maschio Angioino, Napoli, 19 ottobre 201817 febbraio 2019;

2019

  • Futurizam Dinamizam i Boja (a cura di M. Scudiero) – Museo di Arte Contemporanea, Zagabria, 1 marzo-20 aprile 2019;