Fortunato Depero
Bibliografia
Principali opere di Fortunato Depero
- Spezzature, Impressioni-Segni-Ritmi, Rovereto, 1913;
- Depero futurista 1913-1927, Milano, 1927;
- Numero Unico futurista Campari, Milano, 1931;
- Liriche Radiofoniche, Milano, 1934;
- 96 Tavole a Colori per I Dopolavoro Aziendali in Italia, Novara, 1938;
- Fortunato Depero nelle opere e nella vita, Trento, 1940;
- So I Think So I Paint, Milano-New York, 1947;
- Antibiennale, Rovereto, 1955; Dizionario Volante Depero, Rovereto, [1956];
- Catalogo della Galleria Museo Depero, Rovereto, [1959];
- Prose futuriste, a cura di Riccardo Maroni, Trento, 1973;
- Un futurista a New York, a cura di Claudia Salaris, Montepulciano, 1990;
- Pestavo anch’io sul palcoscenico dei ribelli, Antologia degli scritti editi ed inediti, a cura di Michele Ruele, Trento, 1992;
- Fortunato Depero. Scritti e documenti editi ed inediti, a cura di Maurizio Scudiero, Trento, 1992;
- Depero. Lettere inedite dagli USA, a cura di Michele Ruele, Rovereto, 2004;
- F.Depero. Epistolario, a cura di Elena Albertini, Rovereto, 2005;
- Fortunato Depero. Ricostruire e meccanizzare l’universo, Scritti raccolti e curati da Giovanni Lista, Milano, 2012
Selezione di testi e cataloghi su Fortunato Depero
- Umberto Boccioni, Note d’Arte, in: «Gli Avvenimenti», 23-30 gennaio 1916; – Margherita Sarfatti, La mostra di Depero alla Galleria Centrale, in: «Il Popolo d’Italia», Milano, febbraio 1921;
- Carlo Frassinelli, Depero, in: «Graphicus», Torino, giugno 1922;
- Umberto Notari, I Cartelli di Depero, in «Industrie Italiane Illustrate», Milano, giugno 1923;
- Carlo Carrà, La mostra di Depero, in: «L’Ambrosiano», Milano, giugno 1923;
- F.T. Marinetti, Depero, in: «Trentino», n.7, Trento, 1925;
- Serge Franki, Au Salon de l’Art d’aujourd’hui: F. Depero, in: «Les Artistes d’aujourd’hui», Parigi, febbraio 1926;
- Emilio Pettoruti, Fortunato Depero, el futurista dinamico por excelencia, in: «Critica Magazine», Buenos Aires, dicembre 1927;
- A.L. Ernée, Depero, in: «Gebrauchsgraphik», Berlino, aprile 1928;
- Christian Brinton, Depero dynamic modernist, in: «Catalogo Mostra Depero», Guarino Gallery, New York, gennaio 1929;
- Raffaele Carrieri, Cineintervista con Depero, in: «Amica», Milano, settembre 1932;
- Gino Gentili, Un giorno con il mago degli arazzi, in: «Il resto del Carlino», Bologna, 17 novembre 1937;
- Ugo Nebbia, L’Antiermetico Depero, in: «Valori», Milano, 30 aprile 1946;
- Benedetta Marinetti, Le Futurisme, in: «Cahiers D’Art», Parigi, gennaio 1950;
- Raffaele Carrieri, Pittura Scultura d’Avanguardia in Italia 1890-1950, Milano, 1950;
- Giampiero Giani, Fortunato Depero futurista, (monografia) Milano, 1951;
- Riccardo Maroni, Fortunato Depero pittore, (monografia) Trento, 1953;
- Lionello Fiumi, Visita a Depero il pioniere dell’Astrattismo, in: «Corriere del Pomeriggio», Genova, 6 dicembre 1954;
- M. Drudi-Gambillo/T.Fiori, Archivi del Futurismo, 2 Vol., Roma, 1958-62;
- E. Falqui, Bibliografia del Futurismo, Firenze, 1959;
- Raffaele Carrieri, Il Futurismo, Milano, 1961;
- Cat. Depero, a cura di Guido Ballo, Galleria Toninelli, Milano, 1962;
- Umbro Apollonio, Fortunato Depero, in: Cat. Mostra Artisti Trentini, Palazzo esposizioni, Roma, 1963;
- Agnoldomenico Pica, Fortunato Depero, in: Cat. IX Quadriennale Romana, Roma, 1965;
- Cat. Fortunato Depero, a cura di Agnoldomenico Pica, Villa Reale, Milano, 1966;
- Cat. Fortunato Depero. Opere 1911-1930, a cura di Luigi Lambertini, Galleria Martano, Torino, 1969;
- Cat. Depero futurista, a cura di Luigi Lambertini, Galleria Blu, Milano, 1969;
- Cat. Fortunato Depero, a cura di Bruno Passamani, Palazzo Sturm, Bassano del Grappa, 1970;
- Bruno Passamani, Depero e la scena, da “Colori” alla scena mobile, Torino, 1970;
- Cat. Fortunato Depero (I Depero di Mattioli), a cura di Franco Passoni, Square Gallery, Milano, 1971;
- Bruno G. Sanzin, Incontri con Depero, in: Cat. Depero, Trieste, 1975;
- Cat. Fortunato Depero, a cura di Bruno Passamani, Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 1979;
- Cat. Depero arte pubblicitaria, a cura di Bruno Passamani e Luigi Serravalli, Folgaria, 1979;
- Bruno Passamani, Fortunato Depero, (monografia) Rovereto, 1981;
- Cat. Depero o del laboratorio teatrale, a cura di Bruno Passamani, Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 1982;
- Luigi Serravalli, L’universo di Depero, in: Cat. Fortunato Depero, Salisburgo, 1982;
- Cat. Depero – XXVI Festival dei due mondi, a cura di Carlo Belli e Bruno Passamani, Spoleto, 1983;
- Cat. Depero, a cura di Enrico Crispolti, Castel Mareccio, Bolzano, 1983;
- Maurizio Scudiero e David Leiber, Depero futurista & New York, Rovereto, 1986;
- Maurizio Scudiero, Fortunato Depero. Opere, Trento, 1987;
- Cat. Depero futurista e l’arte pubblicitaria, a cura di Maurizio Scudiero, Galleria Fonte d’Abisso, Modena, 1988;
- Cat. Depero, a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Rovereto-Düsseldorf-Milano, 1988;
- Maurizio Scudiero, Depero. Casa d’Arte Futurista, Firenze, 1988;
- Cat. Balla Depero Ricostruzione futurista dell’universo, a cura di Enrico Crispolti e Maurizio Scudiero, Fonte d’Abisso Arte, Milano, 1989;
- Maurizio Scudiero, Depero per Campari, Milano, 1989;
- Maurizio Scudiero, Depero futurista. Grafica e Pubblicità, Milano, 1989;
- Cat. Depero Teatro Magico, a cura di Gabriella Belli, Nicoletta Boschiero e Bruno Passamani, Milano, 1989;
- Mario Universo, Fortunato Depero e il mobile futurista, Padova, 1990;
- Gloria Canestrini, RadioDepero, Rovereto, 1990;
- Fortunato Depero. Epistolario, a cura di Talieno Manfrini ed Elena Albertini, Calliano, 1991;
- Maurizio Scudiero, Il Segno di Depero, Trento, 1992;
- Maurizio Scudiero, Casa d’Arte Futurista Depero, Trento, 1992;
- Fortunato Depero, Scritti e documenti editi ed inediti, a cura di Maurizio Scudiero, Trento, 1992;
- Cat. La Casa del Mago, a cura di Gabriella Belli, Rovereto, 1992;
- Maurizio Scudiero, Depero. Istruzioni per l’uso, Trento, 1992;
- Gabriella Belli, Cat. Depero, New York, 1992;
- Cat. Depero. Dal futurismo alla Casa d’Arte, a cura di Gabriella Belli, Roma, 1994;
- Maurizio Scudiero, Depero. Stoffe futuriste, Trento, 1995;
- Cat. Depero futuriste. De Rome à Paris. 1915-1925,a cura di Gabriella Belli, Parigi, 1996;
- Cat. Depero. Manifesti e pubblicità, a cura di Nicoletta Boschiero, Cavalese, 1997; Cat. Fortunato Depero. Attraverso il futurismo, a cura di Maurizio Scudiero, Firenze, 1998;
- Cat. Depero futurista, a cura di Maurizio Scudiero, Rovereto, 1998;
- Cat. Depero futurista. Rome-Paris-New York 1915-1932 and more, a cura di Gabriella Belli, Miami, 1999;
- Cat. Depero e Rubino,a cura di AA.VV., Parma, 1999
- Cat. Depero, a cura di Maurizio Scudiero, Milano, 2000;
- Cat. Depero Futuristic Art, a cura di Gabriella Belli, Tokyo-Osaka, 2000;
- Cat. Fortunato Depero, a cura di Maurizio Scudiero, Bologna, 2000;
- Cat. Fortunato Depero. Carnival of Colour, a cura di Roberta Cremoncini, Londra, 2000;
- Cat Depero Déco, a cura di Maurizio Scudiero e Giampiero Mughini, Rovereto, 2003;
- Cat. Depero Futurista, a cura di Maurizio Scudiero e Daniela Magnetti, Torino, 2004;
- Cat. Depero Futurista 1914-1948, a cura di Gabriella Belli, Sofia, 2004;
- Cat. Depero l’eclettico, a cura di Maurizio Scudiero, Milano, 2006;
- Cat. Depero Pubblicitario, a cura di Gabriella Belli & Beatrice Avanzi, Rovereto, 2007;
- Cat. Depero e il teatro musicale, a cura di Daniela Fonti & Claudia Terenzi, Roma, 2008;
- Cat. Baldessari e Depero. Futurismi a confronto, a cura di Maurizio Scudiero & Maurizio Vanni, Forlì, 2008;
- Cat. Depero futurista. Grafica e Pubblicità, a cura di Maurizio Scudiero, Folgaria, 2008;
- Cat. Depero & Baldessari. Futurismi a confronto / Futuristen im Vergleich, a cura di Maurizio Scudiero, Bressanone, 2008;
- Cat. Depero, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d’Ampezzo, 2008;
- Cat. I Depero della Collezione Fedrizzi, a cura di Maurizio Scudiero, Venezia, 2008;
- Cat. Depero 50, a cura di Maurizio Scudiero, Rovereto, 2009;
- Cat. Depero alla ribalta!, a cura di Gabriella Belli, Fondo, 2009;
- Maurizio Scudiero, Depero. L’Uomo e l’Artista, (monografia) Rovereto, 2009;
- Cat. Depero. A futurista, a cura di Gabriella Belli, Budapest, 2010;
- Cat. Depero Futurysta, a cura di Maurizio Scudiero, Varsavia, 2010;
- Cat. Depero with Campari, a cura di Marina Mojana e Ada Masoero, Milano, 2010;
- Cat. Depero y la reconstrucción futurista del universo, Antonio Pizza, Barcelona, 2013;
- Cat. Fortunato Depero, a cura di Laura Mattioli, Raffaele Bedarida e Fabio Belloni, New York, 2014;
- Cat. Depero futurista 1914-1950,a cura di Manuel Fontan, Madrid, 2014;
- Cat. Depero artista globale, a cura di Maurizio Scudiero, Rovereto, 2015;
- Cat. Depero futurista e artista global, a cura di Maurizio Scudiero, San Paolo, 2016;
- Cat. Depero futurista y artista global, a cura di Maurizio Scudiero, Lima, 2016;
- Cat. Depero. L’arte dell’avvenire, a cura di Umberto Brusasca, Torino, 2016;
- Cat. Depero il Mago, Nicoletta Boschiero e Stefano Roffi, Parma, 2017;
- Cat. Depero futurista?, a cura di Maurizio Scudiero, Cles, 2017
- Cat. Fortunato Depero,a cura di Marco Bertoli, Modena, 2017;
- Cat. Depero. La progettualità. Disegni 1920-1928, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d’Ampezzo, 2017;
- Cat. Fortunato Depero. Futurismo e Pubblicità, a cura di Maurizio Scudier e Simona Bartolena, Vimercate, 2018;
- Cat. Fortunato Depero. Dal sogno futurista al segno pubblicitarioa cura di Maurizio Scudiero & Maurizio Vanni, Lucca, 2019